Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 21>24 maggio 2009 Capua, il luogo della lingua: lettura e degustazioni di vini

21>24 maggio 2009 Capua, il luogo della lingua: lettura e degustazioni di vini

21 Maggio 2009 by Monica Piscitelli

Elio Pecora, Dario Vergassola, Paola Turci, Tiromancino, Iaia Forte, Aldo Masullo, il candidato al premio Strega Giorgio Vasta, Antonio Pascale, Carlo D’amicis sono solo alcuni dei tanti ospiti di “Capua, il luogo della lingua”. L’edizione 2009 che ha come scenari cortili,monumenti, palazzi storici e il Museo Campano celebra il Placito Capuano, il primo documento scritto in volgare. I programma stage di scrittura, concorsi per cortometraggi, booktrailers, visite guidate drammatizzate, mostre d’arte, musica classica, reading e degustazioni di vini.

L’inaugurazione è prevista per il giorno 21 maggio al quattrocentesco Palazzo Lanza di Capua (ore 19,30).Il viaggio sensoriale sulle tracce del linguaggio, toccherà domenica 24 maggio anche il Gusto. Alla scoperta dei sapori della cultura eno-gastronomica di Terra di Lavoro, nella suggestiva cornice del Chiostro dell’Annunziata, alcune aziende della provincia presenteranno le loro etichette in degustazione insieme a una mostra mercato del libro delle più interessanti realtà editoriali campane. Nell’arco dell’intera giornata, case editrici ed autori daranno vita a reading e a momenti musicali che si alterneranno agli interventi del sommelier Nando Papa che racconterà i vini del territorio presenti (vai alla brochure).

Il programma

Ore 10.00

Il sindaco Carmine Antropoli inaugura al Chiostro dell’Annunziata

Brindisi con Prosecco di Valdobbiadene Doc, La Marca;

Ore 10.30: 

Come nasce un amore    

Il libro: Sorrisi di latte, a cura di Rosanna Marziale, Edizioni Spartaco 

Il vino: Asprinio di Aversa Doc, Cicala;

Incontrarsi a tavola

Il libro: Franco Galeone, La cucina ebraica, Spring

Il vino: Pallagrello bianco Caiati, Terre del Volturno Igt, Alois;

Ore 11.30: La passione e la fatica

Incontro con l’editore Edgar Colonnese

Degustazione: Falerno del Massico Doc  “Vigna Caracci”,  Villa Matilde

Incontro con Manuela Piancastelli, autrice di Una vigna chiamata Sannio, Kat 2009

Degustazione: Aglianico del Taburno Doc  “Illunis”,  Caputalbus;

Ore 13.00: Il libro è servito

Incontro con Aldo Putignano, coordinatore di Homo Scrivens

Presentazione di Racconti alla carbonara, Centoautori

Degustazione: Falanghina del Taburno Doc  “Vigna delle ginestre”, De Lucia, e Falanghina Vendemmia tardiva, Roccamonfina Igt, Telaro;

Ore 15.30: Sorsi di parole 

Reading tra menu letterari, vini d’autore e libri cult

Degustazioni: Pallagrello Bianco “Serrae”  Terre del Volturno Igt, Crapareccia e Santojanni, Terre del Volturno Igt, Alepa;

Ore 16.30: Il luogo, la lingua, la storia

Incontro con Marco Palasciano, autore di Prove tecniche di romanzo storico, Lavieri

Degustazione: Pallagrello Nero San Rocco-Terre del Volturno Igt, Jappelli;

Ore 17.00

Solo numeri uno: autori e collane esordienti

Incontro con Benedetta Palmieri, autrice di Un, due, tre, stella!, Pironti (collana Nuovi Scrittori Italiani)

Degustazione: Aglianico di Roccamonfina Igt  “Gladius”, Tenuta Spada;

Incontro con la casa editrice Aperia, presentazione delle collane Nuvole e Folgori. Partecipano Giorgio Agnisola, Silveria Conte, Vanna Corvese, Stella Eisenberg, Giovanni Manna, Laura Matarese, Anna Mozzi

Degustazione: Piedirosso dei Campi flegrei Doc, Grotta del Sole;

Ore 18.15: “Fra viaggio e linguaggio”

Intervengono Massimo Cacciapuoti, autore di Esco presto la mattina (Garzanti),

Carmine Malinconico, autore di Racconti di malagente (Melagrana),

Roberto Perrotti, autore di Passodincanto (Guida)  

Degustazione: Aglianico d’Irpinia Doc “Marziacanale”, Vinosia

Reading e interventi di Giusi Marchetta, Paolo Mastroianni, Anna Mozzi, Ferdinando Polverino de Laureto, Paola Servillo, Pierluigi Tortora.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.061)
  • Le Migliori Pizzerie (79)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.415)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}