Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 21 febbraio 2010 Con Slow Food Massico e Roccamonfina alla Tenuta Adolfo Spada e a La Palombara, tra Galluccio e Conca della Campania

21 febbraio 2010 Con Slow Food Massico e Roccamonfina alla Tenuta Adolfo Spada e a La Palombara, tra Galluccio e Conca della Campania

15 Febbraio 2010 by Monica Piscitelli

La Condotta Slow Food Massico e Roccamonfina guidata da Giuseppe Orefice organizza per domenica prossima, 21 febbraio, una mattina di visite ad aziende e riunioni per il Congresso della condotta.
Il programma della giornata prevede la visita guidata (ore 10,30) ai vigneti e alla cantina alla Tenuta Adolfo Spada, l’azienda di Vincenzo e Ernesto Spada a Galluccio (Caserta).
Dopo una passeggiata nelle vigne coltivate ad Aglianico, Piedirosso e Falanghina, segue la degustazione guidata delle etichette della azienda: dal Gladius Aglianico Roccamonfina Igt, premiato anche quest’anno con i Tre bicchieri, ai Gallicius, Falanghina e Aglianico in purezza. Per finire, in abbinamento, assaggi di specialità “contadine”.
Alle 11,30 il programma della giornata prosegue con il piccolo mercatino di prodotti locali “Verso la comunità del cibo” presso l’azienda agrituristica La Palombara di Conca della Campania cui seguono, ancora, (ore 12.00) i lavori congressuali alla presenza del Presidente regionale di Slow Food Gaetano Pascale per il lancio del documento programmatico per i prossimi 4 anni e l’elezione dei delegati al Congresso Regionale e l’individuazione dei candidati delegati al Congresso Nazionale.
Tra i punti più significativi della programmazione quadriennale di condotta: la collaborazione con Libera e con le altre associazioni del territorio, il sostegno e la creazione di Gruppi di Acquisto e Mercati della Terra, i progetti di educazione rivolti alle scuole e ai soci, la creazione di un’alleanza tra produttori e ristoratori, la creazione di comunità del cibo e come da sempre fa Slow Food la difesa di risorse enogastronomiche note, come la Castagna di Roccamonfina che vive oggi un periodo di forte crisi e con essa il paesaggio del Vulcano di Roccamonfina, e meno note, come la Scrippella dolce del mondragonese che rischia di scomparire insieme alle poche massaie che ne detengono la ricetta, la manualità e la voglia di insegnarne i segreti. Per chi lo desidera è possibile fermarsi a pranzo (ore 13,40) presso l’azienda agrituristica La Palombara al costo di 30,00€ (25,00 € per i soci Slow Food).
Per il pranzo è preferibile prenotare ai seguenti recapiti telefonici 0823/679074 – 923588 – 348/5197644 – 335/5385260. Ulteriori informazioni sul programma del Congresso e sul pranzo sociale presso l’azienda agrituristica La Palombara su www.massicoeroccamonfinaslow.it. Vai alle slide sulle attività della Condotta in questi mesi di attività.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.060)
  • Le Migliori Pizzerie (79)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.415)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}