Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Furore, Bacco Furore e Una poletta ci salverà. Le ricette

Furore, Bacco Furore e Una poletta ci salverà. Le ricette

17 Marzo 2014 by Monica Piscitelli

foto: bacco

Può un ristorante essere un centro culturale? Si, se dietro di esso c’è un uomo illuminato e una famiglia armoniosa. Giuseppe Ferraioli è il sindaco di Furore. Ama la vita, la sua terra, la sua Costa, il suo paese dipinto, i muretti a secco, le viti, le chiazze, le erbette che vi crescono. E tutto ciò lo condivide Bacco.
Questo locale da 150 coperti con vista sul mare della Costa Divina è un turbinio di profumi, colori e iniziative: dal corso sulle erbe spontanee alle serate musicali, passando per le polpette.
Si, avete capito bene: le polpette.
Erminia Cuomo, la moglie di Raffaele, è una gran cuoca. Sue, tre ricette di questa tipica intramontabile pietanza cui è dedicato il libro di Anna Scafuri e Giancarlo Roversi.
Sabato sera, mentre quel che restava di una bella giornata di sole illuminava la fantastica terrazza di Da Bacco, sono arrivata per accompagnare con altri colleghi la simpatica presentazione di Una Polpetta ci salverà.

Cui è seguita una convincente degustazione aperta dal meraviglioso “cuoppetto” di frittatine di maccheroni il cui ricordo, sottolineato dal Costa d’Amalfi Rosato di Marisa Cuomo, 2012, questa volta, era ben vivido dall’ultima volta.
Il libro contiene alcuni interessanti saggi di chef e intellettuali e 120 ricette d’autore, tra cui quelle di svariati chef stellati.
Ma come può una polpetta salvarci, secondo il libro?
I piani su cui si è concentrata la riflessione moderata da Mario Amodio con Antonio Fiore, Angela Merolla e l’autrice, sono diversi.
Da un canto il titolo ironico, dall’altro una profezia che va lentamente concretizzandosi: che gli ultimi (gli “omega”, come li ho chiamati in omaggio al Libro più letto al mondo), si vanno prendendo una bella rivincita e da “polpette”, residui della cucina e dell’economia, prendono in mano la situazione e ci tengono con il fiato sospeso: saranno davvero loro a salvarci.

E’ storia recente per l’agrolimentare italiano, come ha detto la giornalista Rai, che sfonda il tetto di 5 miliardi di euro di export ed è storia della attualità politica, ho giocato io: con un primo ministro su cui in tanti pochi mesi fa non avrebbero scommesso nulla.
Ma è storia del Fenile, Ginestra e Ripoli, vitigni minori della Costa d’Amalfi, che compongono il Fiorduva, celebrata etichetta della cantina Cuomo, o del Farro (orzo invero) di Tramonti di Antonio Giordano e del suo Birrà.

Minestra maritata Bacco Furore fotomonicapiscitelli

Ma anche dei pizzaioli napoletani, mi ha invitato a ricordare Anna Scafuri. La rivincita di una categoria che abbiamo fomentato personalmente e la cui rivoluzione è un successo sotto gli occhi di tutti. Perchè non si dica più che a Napoli e in Campania non si fa ricerca! Che i pizzaioli sono “solo pizzaioli”.
Ora le cose stanno diversamente.

Polpetta con baccalà e pecorino Bacco Furore foto Monicapiscitelli

Tra questi e altri ragionamenti è trascorsa la simpatica serata. E sulla via del ritorno a casa, la netta sensazione di essere sempre Da Bacco come a casa.

Anna Magnani a Furore era di casa. Ecco un omaggio per il quarantennale della sua morte.

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.060)
  • Le Migliori Pizzerie (79)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.415)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}