Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 20 giugno 2010 Slow Food ancora in Irpinia: il Consiglio nazionale nella Valle dell’Ufita

20 giugno 2010 Slow Food ancora in Irpinia: il Consiglio nazionale nella Valle dell’Ufita

16 Giugno 2010 by Monica Piscitelli

Dopo soli sette mesi torna a riunirsi in Campania il Consiglio Nazionale di Slow Food. All’incontro, fissato dal 18 al 20 giugno prossimi in Valle Ufita – Mirabella Eclano (Avellino), parteciperanno i 53 Consiglieri Nazionali eletti nel Congresso tenutosi un mese fa ad Abano Terme. Si tratta, quindi, della prima riunione di questo nuovo organismo che, nei tre giorni, seguirà un programma organizzato dalla Condotta Slow Food Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi, con il supporto della Provincia di Avellino, della Camera di Commercio di Avellino e dei comuni di Mirabella Eclano e di Taurasi.
Nella prima serata del programma, dalle ore 18,30, ci sarà la visita guidata alle Cantine di “Antonio Caggiano” e l’aperitivo di benvenuto; mentre, dalle ore 21, si terrà la cena conviviale presso il Ristorante “Aeclanum” di Mirabella Eclano, con la presentazione del Progetto “Suoni e Canti dell’Irpinia” e la proiezione dei primi documenti di Memoria Storica raccolti dai soci della Condotta Slow Food “Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi”.
Sabato 19 giugno, invece, i lavori del Consiglio Nazionale Slow Food inizieranno alle ore 9,30 nell’Auditorium comunale di Mirabella Eclano; in tale ambito si riunirà per la prima volta anche il Consiglio di Indirizzo, organismo nato nel congresso di Abano Terme e che vede al suo interno figure storiche dell’associazione.

Il buffet della pausa pranzo presenterà tutti prodotti della Valle dell’Ufita, del Calore, del Miscano e della Baronia, con banco d’assaggio dei vini d’Irpinia; nel pomeriggio, inoltre, dopo la ripresa e la sospensione dei lavori sarà effettuata una visita guidata al sistema Museale di Mirabella Eclano – Museo del Carro, Museo dei Misteri – e all’Azienda Agricola “Quinto Decimo” di Luigi Moio.

La giornata sarà chiusa da “Metti una sera le Chiocciole a Tavola”, cena riservata ai consiglieri e alle autorità locali presso l’Enoteca Regionale dei vini d’Irpinia a Taurasi.

Nella mattinata di domenica 20, infine, dopo la conclusione dei lavori del Consiglio Nazionale di Slow Food, ci sarà l’incontro con le Comunità del Cibo di Terra Madre Campania e i soci Slow Food, con gli interventi del Presidente di Slow Food Italia Roberto Burdese, del Segretario Nazionale Daniele Buttignol e del Sindaco di Mirabella Eclano Vincenzo Sirignano.

Un buffet con i prodotti del territorio e banco d’assaggio dei vini d’Irpinia chiuderà la tre giorni.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}