Dopo il grande successo della cena romana e della cena medioevale, si rinnova il sodalizio tra Gruppo Archeologico Falerno Caleno, il Museo Civico Biagio Greco di Mondragone e Slow Food Massico e Roccamonfina. Questa volta protagonisti sono i vini e le pietanze del banchetto etrusco. Il menù preparato per l’occasiosione da La Locanda delle Carrozze di Carano di Sessa Aurunca (Caserta) è tutto da scoprire anche perchè molti dei nomi delle pietanze ci dicono ben poco di quello che si potrà provare.
Ecco il programma:
“Il cibo dei Rasna” – Vino e pietanze del banchetto etrusco
Ore 21,00 Introduzione storico– archeologica a cura del Museo Civico Archeologico di Mondragone
Ore 21,30 Cena a buffet con la presentazione di piatti dell’antica cucina etrusca elaborati dal Gruppo Archeologico Falerno-Caleno e realizzati dalla Locanda delle Carrozze
Menù
Antipasti
L’uovo augurale di Tagete
Focaccia Feronia con salsa di olive nere, pinoli e erbe aromatiche
Pasticcetto di formaggio fresco con salsa di fichi
Primi piatti
Acquacotta con cicoria, pecorino e osso di prosciutto, condita con “eleiva” a crudo
Secondi piatti
Suovetaurilia al dio Laran
Lepre di Tarquinia in salmì
Dessert
Il Kantharos di Fufluns
Le ossa di Charun
VINI
Vino di Veio miscelato con miele e spezie
Anadendrites, Vino della Capua etrusca
Durante la serata
Slow Food Massico e Roccamonfina curerà la degustazione guidata “Legumi e Legami – proteine sostenibili”
Il costo della serata è di 30,00 € a persona (25,00€ per i soci Slow Food). Gradita la prenotazione entro giovedì 1 luglio al numero 335/5796391.