Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 19 maggio 2011 Fuori regione – Santi Dimitri presenta il suo Merlot Igt Salento

19 maggio 2011 Fuori regione – Santi Dimitri presenta il suo Merlot Igt Salento

18 Maggio 2011 by Monica Piscitelli

Giovedì 19 maggio, ore 11, 00 l’azienda pugliese Santi Dimitri presenta il nuovo Merlot Igt Salento. Il primo della storia salentina
Nella sala delle Mappe della cantina Santi Dimitri, questo giovedì 19, alle 11, si svolge la presentazione del nuovo Merlot in purezza. Una conferenza che vede come moderatore l’esperienza di un noto giornalista rai: Marcello Favale, che ha accolto con gioia l’invito a presentare questo nuovo primato raggiunto dall’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi e dalla Santi Dimitri. Pizzolante,infatti, è stato anche il primo enologo a vinificare, anni or sono, il Negroamaro in bianco. Oggi continua l’hit dei successi con il primo Merlot Igt Salento della Santi dimitri – il primo in purezza. Nato dalle uve di un vitigno antico, il Merlot, è reso ancora più particolare dal territorio dove è coltivato.
Innovativa la tecnica di vinificazione che da una vendemmia 2010 consente già di gustare un vino fresco, giovane che piace sopratutto ai giovani, in base anche alle prime degustazioni avute al Vinitaly.
Il nome è lo stesso del vitigno che a sua volta deriva dal merlo, uccello che predilige proprio questa particolare uva. È un vino che ha in sé una spiccata morbidezza e non necessita di un lungo affinamento. Innovative le tecniche di vinificazione usate, che consentono di poter gustare già subito la vendemmia 2010. Si presenta con un colore rosso rubino cupo. Intenso, equilibrato ed elegante, con tannini dolci e fini. I caratteristici sentori erbacei e vegetali, gli conferiscono una completezza olfatto-gustativa. Si avvertono all’olfatto anche sentori floreali e soprattutto fruttati, componenti aromatiche che ne fanno un vino di prestigio. Sentori di macchia mediterranea, ma anche di bacche di sottobosco, ribes nero, marasca, mirtillo, susina, visciole, confettura di amarene che si fondono con quelli di fiori secchi e di fichi secchi, di pepe nero. Mirto e rosmarino completano la componente aromatica di questo grande vino. Dopo la conferenza, segue un lunch per degustare il nuovo vino.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}