Torna puntuale Borgoinfesta, la festa d’apertura dell’estate salentina che si rinnova a Borgagne (Lecce) dal 24 al 26 giugno. Grande novità per quest’anno: con aspettando Borgoinfesta i festeggiamenti cominciano prima. Dal 18 al 23 giugno, si apriranno le danze con un ricco calendario di attività.
Borgoinfesta, giunto alla settima edizione, è un “progetto socioculturale nato dalla gente e creato per la gente, che va oltre la festa”, dichiara l’ideatore dell’evento Angelo Pellegrino e si ispira alle varie declinazioni della cultura in cuisostenibilità, ecologia e solidarietà rappresentano le chiavi per una interpretazione creativa del proprio territorio, teso a valorizzare la biodiversità culturale.
Offrendosi come cassa di risonanza della propria comunità e di quelle che ha accolto nel corso degli anni, Borgagne si dichiara “terra di accoglienza delle Comunità del Mondo” e il suo festival diviene Borgoinfesta Mater Terrae.
Anche nell’edizione 2011 sono tante le proposte che coinvolgeranno la sfera enogastronomica, musicale, artigianale, artistica, con una mano sempre tesa verso la solidarietà. Con Borgovacanza sarà possibile immergersi completamente nella vita della comunità di Borgagne. Particolari e vantaggiosi pacchetti turistici sono stati creati ad hoc per l’occasione.
Quest’anno la collaborazione con Slow Food diventa più forte e lo testimoniano le numerose iniziative che valorizzano il piacere legato al cibo e la salvaguardia della cucina locale. Si muovono in questo senso le cene delle Comunità del Cibo (Alto Salento e Daunia), i laboratori itineranti del gusto, le degustazioni dei vini delle più importanti etichette del Salento, selezionate dalla guida Slow Wine 2011.
Dopo il successo dell’esperimento della scorsa edizione, anche quest’anno ci sarà uno spazio dedicato a Borgostage, la residenza artistica di Borgoinfesta. Un insieme di incontri e stage formativi che coinvolgeranno esperti della musica, della danza, del teatro tra cui Faraualla, Mijikenda Culture Troupe, lo staff di Specimen Teatro e molti altri.
Particolarmente ricco di appuntamenti è il settore Borgofestival che vedrà avvicendarsi diversi artisti della scena nazionale e locale: Luca Morino (leader del gruppo Mau Mau); Faraualla, Livio Minafra, Luigi Morleo e le cantatrici di Borgagne ‘Ngracalate, i keniani Mijikenda; l’ensemble diretto da Claudio Prima; le voci di Ninfa Giannuzzi, Emanuela Gabrieli, Stefania Morciano; i brindisini Taricata; cantori e musici provenienti dalla Sicilia, Grecìa salentina, Daunia, Murgia e molti altri.
Borgoinfesta festeggia i suoi sette anni con la pubblicazione del disco ‘Ngracalate Osci (edizioni dodicilune), un nuovo progetto in cui le voci delle cantatrici di Borgagne si accompagnano all’espressione del jazz di autori come il compositore Livio Minafra (Top Jazz 2008 come migliore nuovo talento italiano) e del percussionista Luigi Morleo (premio Pasic).
All’insegna dello scambio culturale anche Borgoteatro: il cibo e le tematiche legate al ben-essere saranno interpretate dagli artisti della compagnie Apnez (Francia), Mime Teatru (Romania), dalla Corte dei Commedianti di Specimen Teatro e da P40 Cabaret.
Il frantoio ipogeo, il frantoio Turi, la piazza del paese, il grande olmo, saranno lo scenario di sculture, installazioni, pitture, performance dei trenta artisti che daranno vita a Borgoarte nel tema “I giadini dell’anima”. Artigiani e ricamatrici arricchiranno con la loro laboriosità la strada di “pasulu” dedicata al Borgoartigianato.Anche quest’anno la solidarietà avrà un ruolo fondamentale. Con il progetto “Mani aperte verso l’Africa”, si continueranno a raccogliere fondi da destinare all’Orfanotrofio del villaggio di Oenou in Benin. Quest’anno l’orizzonte si amplia concretizzandosi nell’iniziativa “l’orto didattico” grazie alla quale si insegnerà ai ragazzi di Ouenou a gestire al meglio la coltivazione di un proprio orticello, ubicato nell’estesa terra circostante l’orfanotrofio. Un progetto che trova l’importante collaborazione di Slow Food nell’ambito del progetto “1000 orti in Africa”. Maggiori informazioni su www.borgoinfesta.it.