Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 18 marzo 2010 Città del Gusto: Orizzontale di Taurasi 2005: 12 aziende in degustazione

18 marzo 2010 Città del Gusto: Orizzontale di Taurasi 2005: 12 aziende in degustazione

16 Marzo 2010 by Monica Piscitelli

Si intitola “Irpinia, prove tecniche di Grand Cru” ed è un appuntamento interamente dedicato ad una delle più antiche e prestigiose denominazioni meridionali. Unica Docg di tutto il Centro-Sud fino al 1993, il Taurasi è uno dei vini simbolo della vitienologia irpina e campana, espressione fra le più austere e longeve del vitigno aglianico. L’appuntamento Wine Lab di giovedì 18 marzo alla Città del gusto vuole essere una prima occasione per verificare, bottiglie alla mano, se davvero è possibile individuare dei tratti aromatici e strutturali ricorrenti e riconducibili alle sottoaree di origine, pur partendo da metodi produttivi e interpretazioni stilistiche differenti. Non una classica degustazione, ma un laboratorio sperimentale nel quale operatori e appassionati si confronteranno con una orizzontale alla cieca di dodici Taurasi, selezionati dal gruppo di assaggio di Gambero Rosso fra quelli, eccetto uno, realizzati con uve provenienti da una zona ben delimitata o, in alcuni casi, da un’unica vigna.

Per quanto riguarda l’annata, la scelta è ricaduta sulla controversa ma affascinante vendemmia 2005, millesimo difficile dal punto di vista climatico ma che sta dimostrando una grande energia aromatica nonché una notevole capacità di restituire nel bicchiere la qualità del lavoro svolto prima della raccolta. I Taurasi 2005 in assaggio saranno quelli di Mastroberardino, Di Prisco, Contrade di Taurasi, Caggiano, Tenuta Ponte, Colli di Lapio, I Favati, Tecce, Perillo, Boccella, Molettieri, Il Cancelliere. Diversamente dal solito, sarà la degustazione a fungere da punto di partenza per procedere a ritroso verso un’analisi storica, produttiva e geografica del distretto, arricchita come di consueto da contributi audio-visivi preparati in esclusiva per la serata e dalle testimonianze delle aziende protagoniste. Una sorta di diario di viaggio collettivo da aggiornare nel tempo, a cominciare dagli appuntamenti focalizzati su Fiano di Avellino e Greco di Tufo programmati per il calendario di Città del Gusto Wine Lab 2010/2011. La prenotazione ad ogni singola serata e’ obbligatoria e impegnativa, fino ad esaurimento posti.

Il costo di ogni singola serata della sezione G-Zona e’ di € 35,00 a persona (€ 30,00 per abbonati speciali Gambero Rosso, soci Ais, Slow Food e Onav).L’appuntamento è per le ore 20,00 di Giovedì 18 marzo presso Città del Gusto Napoli. Per Informazioni e prenotazioni Città del gusto Napoli – Via Coroglio, 57/104 – Napoli (Zona Bagnoli)

Tel: 081.198.08.900/902 –Mail : eventi.na@cittadelgusto.it www.gamberorosso.it. Il biglietto può essere acquistato, entro due giorni dalla data dell’ evento, direttamente presso la segreteria della Città del Gusto Napoli oppure tramite e- commerce sul sito www.gamberorosso.it.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.060)
  • Le Migliori Pizzerie (78)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.414)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}