Una utente del blog ha dimostrato molto interesse per l’argomento che incuriosisce anche me. Ecco, dedicata a lei, questa notiziola. Ci vediamo in piazza!
Il biologico in Italia ha numeri importanti per qualità di prodotti, numero di operatori e superficie coltivata.
Le città che ospiteranno l’evento saranno: Aosta, Ancona, Bari, Belluno, Bologna, Bolzano, Campobasso, Chieti, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza,Reggio Calabria, Roma, Sassari, Torino e Udine.
I consumatori potranno partecipare a degustazioni, animazioni e approfondimenti sul tema del bio, trascorrendo una piacevole giornata primaverile. Negli stand, dove saranno presenti i rappresentanti delle istituzioni del territorio e delle maggiori associazioni di produttori bio, i cittadini saranno informati sui valori e le caratteristiche nutrizionali dei prodotti biologici e sulle attività di comunicazione istituzionale del bio.
Sarà una vera festa di sapori, di colori e di messaggi positivi per la salute e per l’ambiente che contribuirà a rafforzare i consumi di questi prodotti, aumentandone la visibilità commerciale, e favorendo lo sviluppo di una filiera competitiva a livello nazionale ed internazionale. Un’occasione per le famiglie per vivere una giornata all’aperto informandosi sulle caratteristiche e gustando la bontà delle produzioni marchigiane bio.
“Le piazze del Bio” nasce dall’esigenza di promuovere, fra i cittadini, comportamenti orientati al consumo consapevole del biologico. Per info sulle piazze coinvolte: www.politicheagricole.gov.it; www.sinab.it.
La Regione Campania ha aderito all’iniziativa adoperandosi alla selezione delle 35 aziende biologiche che saranno in piazza; per loro saranno allestiti gazebo che ospiteranno produttori biologici certificati locali i quali avranno la possibilità di promuovere e far degustare i propri prodotti accorciando la distanza con il cittadino-consumatore.
In piazza, assieme ai produttori ci sarà spazio anche per le presenze delle Istituzioni che vi hanno aderito e degli altri soggetti che, hanno aderito all’invito formulatogli, tutti attivi, a diverso titolo e modo nel comparto dell’agricoltura biologica. Qui tutti gli indirizzi.