Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » 17>8 giugno 2011 Diritti Umani e festa Slow Food: l’iniziativa da Intra Moenia e quella del 18 a La Caffettiera

17>8 giugno 2011 Diritti Umani e festa Slow Food: l’iniziativa da Intra Moenia e quella del 18 a La Caffettiera

16 Giugno 2011 by Monica Piscitelli

Venerdì 17 giugno alle ore 18,30 l’Associazione Cinema e Diritti e Slow Food Napoli, in collaborazione con il Caffè Letterario Intra Moenia, condurranno a Napoli, in piazza Bellini, un incontro dal titolo “Cibo e Riscatto”. L’appuntamento intende fare conoscere la rete del Caffè Sospeso e le finalità dell’alleanza che le due realtà intendono mettere in campo, a partire dalla prossima edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli (novembre 2011). Parteciperanno Maurizio del Bufalo, Presidente dell’Associazione Cinema e Diritti e coordinatore del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli e Ubaldo Nazzaro e Raffaele Marande, responsabili per Slow Food Napoli del progetto “Diritti all’orto”. A seguire, sarà proiettato il film Gente di Terra Madre (Italia 2009, 16′). Alle 19,30 poi Davide Dutto, fondatore dell’associazione Sapori reclusi, presenterà in compagnia di Enrico Castellano il libro “Il Gambero nero” in una tavola rotonda con Imma Carpiniello della cooperativa Lazzarelle, produttrice di caffè nel carcere femminile di Pozzuoli eGiuseppe Pagano, uno dei responsabili del progetto N.C.O. (Nuova Cucina Organizzata) di Sant’Arpino (Ce), attivato nei beni confiscati alla camorra in provincia di Caserta.
A moderare l’incontro sarà Nino Marchesano, giornalista e dirigente scolastico, collaboratore della redazione napoletana de La Repubblica.
Al termine della tavola rotonda, alla quale prenderà parte anche il Fiduciario Slow Food Napoli, Pino Mandarano, sarà presentata l’iniziativa di sostegno al Museo dei Migranti di Lampedusa che la rete del Caffè Sospeso ha deciso di intraprendere: i fratelli Scuotto ceramisti di fama internazionale, titolari della bottega La Scarabattola di Napoli, realizzeranno infatti un’installazione presso il Museo e presenteranno il progetto in anteprima per l’evento. Nel corso della serata, sarà infine possibile visitare una sezione della mostra fotografica di Davide Dutto sul tema “Dal Gambero Nero a Sapori Reclusi”.
Sabato 18 giugno Slow Food Napoli sarà presente dalle ore 10,00 alle ore 18,00 in due luoghi simbolo della città, in occasione dello Slow Food Day, giornata nazionale di Slow Food per i suoi 25 anni dalla nascita. Uno dei punti sarà allestito presso il Gran Caffè La Caffettiera di Piazza dei Martiri e l’altro presso l’ingresso di Porta Piccola (Via Miano, 1) del Real Bosco di Capodimonte. In questo secondo spazio, Davide Dutto ed Enrico Castellano discuteranno con i fruitori del Parco di Capodimonte del loro lavoro e sarà inoltre proiettato un breve promo dell’esperienza del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli al Festival DerHumAlc di Buenos Aires (Argentina) sul tema “Madre Tierra y soberania alimentaria”. L’appuntamento è reso possibile grazie alla Soprintendenza BAPSAE di Napoli e provincia e alla direzione del Real Bosco di Capodimonte.
Nel corso della giornata, sarà possibile incontrare anche altri referenti nazionali della Rete del Caffè Sospeso e i responsabili di Slow Food Napoli per mettere in circolo nuove idee.
PROGRAMMA DELLA SERATA
Presentazione della rete del Caffè Sospeso e della partnership tra Slow Food e il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli
Tavola rotonda in occasione della presentazione del libro fotografico”Il Gambero Nero”
Modera Nino Marchesano, giornalista e dirigente scolastico, collaboratore de La Repubblica.
Intervengono Maurizio del Bufalo, Presidente dell’Associazione Cinema e Diritti;
Pino Mandarano, Fiduciario Slow Food Napoli;
Ubaldo Nazzaro e Raffaele Marande, referenti Slow Food Napoli del progetto Diritti all’orto;
Davide Dutto, fondatore dell’Associazione Sapori reclusi;
Enrico Castellano, Associazione Sapori reclusi;
Imma Carpiniello, cooperativa Lazzarelle;
Giuseppe Pagano, N.C.O. – Nuova Cucina Organizzata.
Proiezione del film “Gente di Terra Madre” (Italia 2009, 16′)
Presentazione dell’iniziativa di sostegno al Museo dei Migranti di Lampedusa che la rete del Caffè Sospeso ha deciso di intraprendere con ifratelli Scuotto, ceramisti di fama internazionale, titolari della bottega “La Scarabattola” di Napoli.
Mostra fotografica con una selezione di immagini di Davide Dutto sul tema “Dal Gambero Nero a Sapori Reclusi”.
Degustazione di caffè “corretto”, ovvero “giusto”… forse “sospeso”.
L’evento è inserito tra le iniziative dello Slow Food Day – La rivoluzione con il cibo, Festa Nazionale di Slow Food
Sabato 18 giugno Slow Food Napoli e gli ospiti dell’evento Cibo e Riscattosaranno presenti dalle ore 10,00 alle ore 18,00 al Real Bosco di Capodimonte – ingresso da Porta Piccola (Via Miano, 1) e al Gran Caffè La Caffettiera di Piazza dei Martiri per fare conoscere le proprie attività e mettere in circolo nuove idee.

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}