Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » 17 gennaio 2011 Biodiversità in Ortofrutticoltura: immagini e racconti: il convegno e le tavole con i prodotti

17 gennaio 2011 Biodiversità in Ortofrutticoltura: immagini e racconti: il convegno e le tavole con i prodotti

15 Gennaio 2011 by Monica Piscitelli

Si tiene lunedì 17 gennaio a Napoli il convegno “Biodiversità in Ortofrutticoltura: immagini e racconti”, incontro di presentazione durante il quale il Presidente VESEVO Franco Manna descriverà il progetto di sponsorizzazione, che si concluderà entro il 2011 con la realizzazione del primo Museo della Biodiversità in Ortofrutticoltura, all’interno della stessa Reggia di Portici, oggi sede della Facoltà di Agraria, dove saranno adeguatamente esposte le tavole restaurate.
 Il convegno si svolge nella sede della Facoltà (ore 9-13, via Università 100, Palazzo Reale di Portici, Sala Cinese).
700 dipinti interamente realizzati a mano, che raffigurano le varietà di ortaggi e frutta presenti in Italia all’inizio del 1900 tra i quali molti presidi Slow Food e che erano destinati a un progressivo deterioramento. Con un investimento di circa 10mila euro, sono stati riprodotti in formato digitale e saranno presto pubblicati on-line in un catalogo digitale sul sito della Facoltà di Agraria (www.agraria.unina.it). Tutte le insegne della holding VESEVO, la più nota è ROSSOPOMODORO, oggi utilizzano prodotti campani tradizionali rari e a rischio di estinzione.

“Ai primi del 1800 – spiega il Presidente Manna – il Conte Giorgio Gallesio riportò in dipinti e disegni ‘le varietà più squisite degli alberi da frutto coltivati in Italia’. Si tratta della prima e più importante raccolta di immagini e descrizioni di frutta realizzata al tempo in Italia. Tale raccolta, pubblicata con il titolo ‘La Pomona Italiana’, fu, per molti anni, il testo di riferimento per biologi e botanici. Oggi, a 170 anni dalla morte di Gallesio, ci prefiggiamo, con la Facoltà di Agraria dell’Università Federico II, di ripercorrerne la strada e di rilanciarne il messaggio. L’iniziativa coinvolge tutta la nostra filiera aziendale. Infatti, dalle tavole sono state tratte due serie di esclusivi sottopiatti che sono acquistati dai nostri franchisee – circa una novantina- per farne omaggio ai clienti. Con questo contributo, e con la partecipazione di alcuni fornitori, realizzeremo anche il Museo”.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO DEL 17 GENNAIO 20119.00 Registrazione dei partecipanti
Saluti delle autorità: 9.30 – 10.30
On. Paolo Russo
Presidente Commissione Agricoltura Camera dei deputati
Antonio Iervolino
Assessore Patrimonio Provincia di Napol
Stefano Gizzi
Sovrintendente B.A.P.S.A.E. Napoli e Provincia
Vito Amendolara
Assessore Agricoltura Regione Campania
Saluti di apertura: 10.30 – 11.30
Massimo Marrelli
Magnifico Rettore dell’Università di Napoli Federico II
Paolo Masi
Preside Facoltà di Agraria – Università di Napoli Federico II
Franco Scaramuzzi
Presidente Accademia dei Georgofili
Francesco Giulio Crescimanno
Presidente Sezione Sud-Ovest Accademia dei Georgofili
Franco Manna
Presidente Vesevo S.p.A.
Comunicazioni: 11.30 – 12.30
Stefano Mazzoleni
Facoltà di Agraria – Università di Napoli Federico II
I Musei della Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli Federico II
Stefania De Pascale
Facoltà di Agraria – Università di Napoli Federico II
Il Museo della Biodiversità in Ortofrutticoltura dell’Università di Napoli Federico II
Giancarlo Barbieri
Facoltà di Agraria – Università di Napoli Federico II
Rimembranze di ortofrutticoltura: orticoltura tra iconografia e didattica
Marcello Forlani
Facoltà di Agraria – Università di Napoli Federico II
Rimembranze di ortofrutticoltura: la “frutta antica” tra passato e presente
13.00 Conclusioni.

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}