Torna finalmente Lo sguardo d Ulisse, alla sua tredicesima edizione. La location è quella del Parco del Poggio ai Colli Aminei, a Napoli. Il programma:
venerdì 17 settembre
Mouse On Mars
Protagonisti del rinnovamento della scena elettronica tedesca a cavallo tra
i due secoli, i Mouse On Mars sono una delle poche band elettroniche che
riescono a rinnovarsi ad ogni progetto e a ogni concerto. La loro intrigante
sintesi di ambient, kraut-rock, techno, lounge è riuscita negli anni a fare
convivere l’immediatezza del tessuto rock con le dilatazioni del dancefloor,
la ricerca con la piacevolezza dell’ascolto. Mettendosi sempre in gioco,
hanno portato la musica elettronica a livelli altissimi, grazie a sonorità
che fondono potenza ritmica, frammenti melodici e esplorazioni timbriche.
Non a caso definiti da molti pionieri dell’elettronica tedesca contemporanea
“i veri eredi della lezione dei Kraftwerk” ( Muzak Magazine). Da oltre dieci
anni il duo – composto da Andi Toma e Jan St. Werner – si è impegnato per
creare un nuovo linguaggio che si distorce in migliaia di rifrazioni
emotive. Grazie alla loro versatilità sono anche autori di progetti di
rimusicazione dal vivo di capolavori come “Fata Morgana” di Werner Herzog e
“Schatten” di Arthur Robison, e di installazioni multimediali. Adesso, dopo
una lunga collaborazione con la storica etichetta Thrill Jockey, l’ultimo
disco della band per l’etichetta Ipecac, ha svelato aperture al funk e al
free-jazz, la densa grana dei bassi, i colori accesi di pop.
Ore 21:00 – Euro 10
18 settembre 2010
Juan Carlos Caceres: Tango Negro Trio
“Tango Negro” è un viaggio a ritroso, per restituire al tango la sua forte
radice di musica popolare, scaturita dall’incontro dei ritmi tribali, la
marcia e la musica europea. A capo di questo percorso si incontra la Murga,
cugina della Marcia brasiliana, e poi la Milonga, il Candombe , la Habanera.
Juan Carlos Caceres fa di tutto questo un ammaliante concerto, con brevi e
intensi cenni sulle correlazioni e le influenze musicali, ma anche sulla
vita e la storia di Buenos Aires, con le sue implicazioni sociali, politiche
ed economiche. Uno spettacolo appassionato; un viaggio nella storia e
nell’universo del tango che coinvolge il pubblico fuori dai sentieri
comunemente battuti.
Juan Carlos Caceres, nato nel 1936 a Buenos Aires e residente a Parigi,
pianista, cantante, compositore e pittore, è uno dei pochi musicisti ad aver
indagato sulle origini nere del Tango e i suoi complessi rapporti con i
ritmi e le danze africane e indio-latine. Insofferente a tutte le
ortodossie, e specialmente a quella del tango, sviluppa un universo sonoro
nel quale il jazz e il tango si mescolano. Musicista dissidente e ribelle, è
prima ambasciatore del jazz nel paese del tango, e poi missionario del tango
in Europa. Ore 21:00 – Euro 10
19 settembre 2010
L’ANIMA DELLA TERRA (VISTA DALLE STELLE)
uno spettacolo di parole e musica con
Margherita Hack e Ginevra Di Marco
L’incontro di due ‘stelle’ nate in Toscana diventa spettacolo. Una cantante,
un gruppo musicale e una scienziata indagano il rapporto tra l¹uomo e
l¹universo e affrontano in musica, in maniera straordinariamente originale,
tematiche sociali, quali immigrazione, globalizzazione, lavoro, corruzione,
nuove energie. La riflessione si fa musica, uno spettacolo con atmosfere
popolari: un viaggio verso tutti i continenti con canti bretoni, cubani,
macedoni, albanesi, italiani. Alla forza vocale di Ginevra Di Marco si
alternano le riflessioni di Margherita Hack, espandendo i concetti con il
carisma e la forza della sua enorme esperienza di scienziata impegnata nella
riflessione civile.
Ginevra Di Marco ¬ voce cantante
Margherita Hack ¬ voce
Francesco Magnelli ¬ piano e magnellophoni
Andrea Salvadori ¬ chitarra e tzouras
Luca Ragazzo ¬ batteria
suono: Mauro De Pietri
scene: Alessandro Marzetti
ore 21:00 euro 10
Informazioni: info@sigbloom.it – www.losguardodiulisse.it.