Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 14 novembre 2010 Torna San Martino in cantina in tutta Italia. Dove in Campania

14 novembre 2010 Torna San Martino in cantina in tutta Italia. Dove in Campania

29 Ottobre 2010 by Monica Piscitelli


Torna il 14 novembre la manifestazione che anticipa l’inverno in vigna: San Martino in cantina del Movimento Turismo del Vino. Questi programmi delle aziende della Campania delle varie province. 

Tenuta del Cavalier Pepe 

Via Santa Vara – 83050 SANT’ANGELO ALL’ESCA (AV) 
Tel: +39 0827 73766, Fax: +39 0827 78163 
La cantina in procinto di essere completata, è caratterizzata da una strutura di moderna 

costruzione. Teatro di avanzate tecnologie che accompagnano le uve conferite dalla ricezione 

alla vinificazione, dal affimanento nella bottaia all’imbottigliamento, la cantina è attrezatta con 

un ecellente laboratotrio. 


Terredora Di Paolo 
Via Serra – 83030 MONTEFUSCO (AV) 
Tel: 0825 968215, Fax: 0825 963022 
Dal 1978 è protagonista del rinascimento vitivinicolo in Campania, introducendo nella 

coltivazione dei millenari vitigni autoctoni moderne innovazioni e conoscenze tecniche. Ha 

promosso il ritorno della viticoltura campana alla sua più antica e qualificata tradizione, in un 

contesto paesaggistico dalla fisionomia lussureggiante.

Azienda Agricola Fattoria Ciabrelli 
Via Italia, 3 – 82030 CASTELVENERE (BN) 
Tel: 0824 940565, Fax: 0824 940921 
Dal 1976 Antonio Ciabrelli, avendo ereditato l’azienda agricola paterna, ha iniziato una 

produzione di vino in bottiglia, puntando sin dall’inizio sulla riscoperta di antichi vitigni. La 

Fattoria, sita nel Comune di Castelvenere, fulcro della vitivinicoltura Sannita, produce sei tipi di

vino, due doc e quattro igt. 


Torre Gaia 
Via Boscocupo, 11 – 82030 DUGENTA (BN) 
Tel: 0824 978172, Fax: 0824 978337 
L’azienda, sita nel territorio del Sannio beneventano, zona di antica tradizione vitivinicola, 

coniuga l’attenzione al progresso tecnologico col rispetto per la tradizione, come testimonia 

l’antica villa, sede della struttura ricettiva. La qualità dell’accoglienza è certificata dalle Cinque 

foglie d’Oro del Movimento. 


Magliulo 
Via G. Manna, 29 – 81030 FRIGNANO (CE) 
Tel: 081 8900928, Fax: 081 8900928 
Da terre particolarmente vocate alla produzione della vite, l’azienda della famiglia Magliulo 

produce e distribuisce vini mantenendo vive le antiche tradizioni, in una cantina, costruita 

all’inizio del secolo dal nonno dell’attuale proprietario, nell’area di produzione dell’Asprinio di

Aversa. 


Terra di Vento 
Via dello Statuto, 6 – 84093 PONTECAGNANO (SA) 
Tel: +39 089 201320, Fax: +39 089 200151 
E’ un’azienda fortemente votata allo sviluppo e alla promozione del territorio. La qualità è 

determinata dalla posizione geografica privilegiata, dove il clima mite e soleggiato e terreni 

calcarei e argillosi nutrono vigneti ed uliveti. 


Cantine Grotta del Sole 

Via Spinelli, 2 – 80010 QUARTO (NA) 
Tel: 081 8762566, Fax: 081 8769470 
Nel cuore dei Campi Flegrei, terra del mito di Enea, ricca di siti archeologici e splendidi paesaggi, la famiglia Martusciello ha dato vita nel 1992 al progetto Grotta del Sole. Un vero e proprio lavoro di “archeologia enologica” per riscoprire e valorizzare alcuni vini dimenticati della Campania, primi fra tutti la Falanghina e il Piedirosso, ma anche l’Asprinio dell’Agro Aversano, ultima testimonianza di una forma di allevamento risalente agli etruschi. Ci sono poi il Gragnano ed il Lettere della Penisola Sorrentina, i vini rossi tipici della tradizione  napoletana e il Lacryma Christi del Vesuvio. 
La Sibilla 
Via Ottaviano Augusto, 19 – 80070 BACOLI (NA) 
Tel: 081 8688778, Fax: 081 3047589 
Clima mite e terreno vulcanico, riparato dal vicino mare, passione per la terra e i suoi prodotti sono i punti di forza della produzione della famiglia Di Meo che, da più di cinque generazioni, coltiva i propri vitigni sulla dolce collina di Baia, riportando agli antichi splendori viti di Falanghina e di Piedirosso. 
Il programma delle altre regioni su www.movimentoturismovino.it (http://www.movimentoturismovino.it/DB_files/pdf_regioni_cantine_san_martino/guida_sanmartinoincantina_2010.pdf)

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.061)
  • Le Migliori Pizzerie (79)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.415)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}