Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 13>15 agosto 2010 Fiera enologica di Taurasi con Slow Food

13>15 agosto 2010 Fiera enologica di Taurasi con Slow Food

14 Agosto 2010 by Monica Piscitelli

Venerdì 13 Agosto
nel Cortile
Ore 20.00 Apertura del Banco d’assaggio dell’Enoteca
con degustazione di piatti perduti della Biodiversità Irpina

note musicali a cura di Verdiana Leone – arpa

nel TAU
Ore 20.00-21.00-22.00-23.00-24.00
Percorso guidato Sensoriale alla scoperta delle tre DOCG e dell’Enoteca Regionale dei Vini d’Irpinia

nella Sala Degustazione
ore 20.00 Enoteca della Regione ospite: PUGLIA. Apertura del Banco d’assaggio.
Spazio Associativo: Slow Food , AIS – delegazione di Avellino, ANAG.

nella Sala Carlo Gesualdo
ore 21.00 Il Taurasi e il suo territorio. I produttori raccontano le vigne. Laboratori di narrazione rurale, a cura di Luciano Pignataro con Mauro Erro
Il Taurasi attorno Taurasi. Con piatto in abbinamento cucinato da Antonio Pisaniello del Ristorante La Locanda di Bu di Nusco

nella Sala delle Carceri
ore 22.00 Il Territorio e i suoi prodotti. I vini del “Vulcano” tra cielo, terra e mare. Degustazione guidata dei vitigni autoctoni dell’area Vesuviana in abbinamento con i prodotti di territorio. A cura di Pasquale Brillante – delegato AIS Comuni Vesuviani.

Sabato 14 Agosto
nel Cortile
Ore 20.00 Apertura del Banco d’assaggio dell’Enoteca
con degustazione di piatti perduti della Biodiversità Irpina

note musicali a cura di Verdiana Leone – arpa

nel TAU
Ore 20.00-21.00-22.00-23.00-24.00
Percorso guidato Sensoriale alla scoperta delle tre DOCG e dell’Enoteca Regionale dei Vini d’Irpinia

nella Sala Degustazione
ore 20.00 Enoteca della Regione ospite: PUGLIA. Apertura del Banco d’assaggio.
Spazio Associativo: Slow Food , AIS – delegazione di Avellino, ANAG.

Nella Sala Carlo Gesualdo
ore 21.00 Il Taurasi e il suo territorio. I produttori raccontano le vigne. Laboratori di narrazione rurale, a cura di Luciano Pignataro con Alberto Capasso
Il Taurasi di Castelfranci e Montemarano. Con piatto in abbinamento cucinato da Franca De Filippis del Ristorante La Pergola di Gesualdo

nella Sala delle Carceri
ore 22.00 Il Territorio e i suoi prodotti. Laboratorio del Gusto.
I caciocavalli di grotta: Zungoli, Gesualdo e Calitri, in abbinamento all’Aglianico e ai Passiti d’Irpinia.
A cura di Mario Carrabs

Domenica 15 Agosto
nel Cortile
Ore 20.00 Apertura del Banco d’assaggio dell’Enoteca
con degustazione di piatti perduti della Biodiversità Irpina

note musicali a cura del gruppo tradizionale Irlandese SIR PATRICK

nel TAU
Ore 20.00-21.00-22.00-23.00-24.00
Percorso guidato Sensoriale alla scoperta delle tre DOCG e dell’Enoteca Regionale dei Vini d’Irpinia

nella Sala Degustazione
ore 20.00 Enoteca della Regione ospite: PUGLIA. Apertura del Banco d’assaggio.
Spazio Associativo: Slow Food , AIS – delegazione di Avellino, ANAG.

nella Sala Carlo Gesualdo
ore 20.30 Il Taurasi e il suo territorio. I produttori raccontano le vigne. Laboratori di narrazione rurale, con Luciano Pignataro e Nicola Matarazzo
Il Taurasi di Taurasi/1.
Con piatto in abbinamento cucinato dalla famiglia Fischetti del Ristorante Oasis, Sapori Antichi di Vallesaccarda

ore 22.00 Il Taurasi di Taurasi/2.
Con piatto in abbinamento cucinato dalla famiglia Fischetti del Ristorante Oasis, Sapori Antichi di Vallesaccarda

nella Sala delle Carceri
ore 22.00 Il Territorio e i suoi prodotti. Laboratorio del Gusto.
I salumi d’altura, in abbinamento all’Aglianico d’Irpinia.
A cura di Mario Carrabs

Lo spazio Slow Food è di approccio al Manifesto dei Vignerons d’Europe:
• Il vignaiolo si prende cura in prima persona della vigna, della cantina e della vendita.
• Il vino del vignaiolo è vivo, dona piacere, è figlio del suo territorio e del suo pensiero. Espressione autentica di una cultura.
• Il vignaiolo considera il consumatore un co-produttore.
• Il vignaiolo custodisce e modella il paesaggio nel rispetto della biodiversità e della cultura del proprio territorio, che racconta e arricchisce.
• Il vignaiolo come agricoltore si assume la responsabilità di preservare e migliorare la fertilità del suolo e l’equilibrio egli ecosistemi.
• Il vignaiolo si impegna a rinunciare all’utilizzo di molecole e organismi artificiali e di sintesi con l’obiettivo di tutelare il vivente.
• Il vignaiolo governa il limite in tutti i suoi impegni ricercando l’ottimo, mai il massimo.
• Il vignaiolo si assume la responsabilità della propria attività nel rispetto dell’ambiente, della salute del consumatore e dei destini della propria comunità e della terra.
• Il vignaiolo si impegna a creare e alimentare relazioni con altri vignaioli, agricoltori, produttori di cibo, cuochi, università e istituti di ricerca, educatori e cittadini nella propria comunità e nel mondo.
• Il vignaiolo pratica la trasparenza: dice quello che fa e fa quello che dice.

“ … Bere in maniera consapevole è un piacere …”

CONDOTTA SLOW FOOD

Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi
www.condottaufitataurasi.it
fiduciario Franco Archidiacono
Tel. 380.9019050

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.063)
  • Le Migliori Pizzerie (80)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (41)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}