Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 11>12 novembre 2009 Aglianico e Aglianico: il programma e le verticali

11>12 novembre 2009 Aglianico e Aglianico: il programma e le verticali

23 Ottobre 2009 by Monica Piscitelli


Al via mercoledì 11 novembre la più grande rassegna dedicata al vitigno autoctono a bacca nera tra i più antichi e nobili del Sud, l’Aglianico. L’evento, organizzato da “La Fabbrica dei Sapori…” di Battipaglia, capitanata da Cosimo Mogavero in collaborazione con Luciano Pignataro Wineblog, vede per la prima volta riunite oltre 50 cantine produttrici di Aglianico provenienti da tutti gli areali più vocati.

La parte principale la fa la Campania con le cinque zone Irpinia, Taburno e Beneventano, Cilento, Terra di Lavoro e Vesuvio. Ancora il grande Aglianico del Vulture dalla Basilicata e poi Puglia e Abruzzo con caratteristiche espressione territoriali rappresentate da blasonate aziende. Due giorni di banchi d’assaggio, degustazioni guidate e incontri con oltre 15 enologi che racconteranno la propria esperienza con l’indomabile Aglianico, vitigno forte, spigoloso, longevo e dalle più varie e alte possibilità espressive in ogni singolo territorio. Tre i laboratori specializzati su prenotazione: uno mercoledì 11 novembre a cura di Mauro Erro e Tommaso Luongo dedicato all’Aglianico del Vulture con una degustazione dedicata alle aziende emergenti del momento, gli altri due a cura di due rappresentative aziende di Campania e Puglia. In allegato il programma, la locandina e il testo informativo con cenni storici e tecnici sul vitigno Aglianico.

Per informazioni: Novella Talamo 347.4689312 comunica@lafabbricadeisapori.it e Giulia Cannada Bartoli 339.8789602 officinegourmet@gmail.com.

Il dettaglio delle degustazioni e verticali proposte alla manifestazione:

Mercoledì 11 novembre alle 20,30: Aglianico del Vulture

Speciale Enolaboratorio divinoinvigna e Ais Napoli sui Grandi Vini da Piccole Vigne, un collegamento ideale (e per alcuni, come La Luce e Musto Carmelitano, è un ritorno) al primo Festival Meridionale dedicato ai vini dalle piccole vigne lo scorso agosto a Castelvenere (Bn). La degustazione, condotta da Mauro Erro e Tommaso Luongo Delegato Ais Napoli, è un focus sull’affascinante Aglianico del Vulture. In degustazione sei piccoli, grandi vini di appassionati viticoltori, uomini e donne, innamorati della propria terra.

Le aziende e i vini:

Michele La Luce Zimberno 2005

Eleano: Eleano 2004

Camerlengo: Camerlengo 2005

Lelusi: Shesh 2006

Musto Carmelitano: Serra del Prete 2007

Carbone: 400some 2006

Ingresso solo su prenotazione, costo di partecipazione € 15,00 (tel. 081.3722670 – 329.6467600 –divinoinvigna@libero.it).

Giovedì 12 novembre: verticali del Bocca di Lupo di Tormaresca e del Taurasi dei Feudi di San Gregorio con il raro 1993

Due degustazioni verticali organizzate da aziende protagoniste della crescita della viticoltura nelle rispettive regioni. Si comincia alle 20:30, con la verticale guidata da Angelo Di Costanzo, Primo Sommelier della Campania 2008, e dal giornalista Pasquale Porcelli, pugliese doc. In degustazione le annate 2006, 2004, 2003 e 2001 di Aglianico Bocca di Lupo di Antinori Tormaresca proveniente dalla tenuta omonima di Minervino Murge (Ba) nel cuore della doc Castel del Monte.

Alle 22:00 la verticale del Taurasi Docg dei Feudi di San Gregorio. Grandi annate in degustazione: 2005, 2001, la mitica 1999 e poi un balzo indietro fino al 1993. L’affascinante percorso sarà guidato da Manuela Piancastelli, scrittrice e giornalista, nonché vignaiola in Castelcampagnano (Ce), e da Franco de Luca, Sommelier e Degustatore Ufficiale Ais. L’ingresso per entrambe le degustazioni è solo su prenotazione.

Il costo di partecipazione è di 10 euro per degustazione (tel. 0828.630021 –comunica@lafabbricadeisapori.it).

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.061)
  • Le Migliori Pizzerie (79)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.415)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}