Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » 11 giugno 2010 La tenuta Adolfo Spada a Il Torchio, Enoteca di Mezzano – Caserta

11 giugno 2010 La tenuta Adolfo Spada a Il Torchio, Enoteca di Mezzano – Caserta

7 Giugno 2010 by Monica Piscitelli

La prossima eno-avventura all’Enoteca Il Torchio di Mezzano (Caserta) il prossimo 11 giugno alle ore 20,00 è con i vini della Tenuta Adolfo Spada(www.tenutaspada.it), azienda che negli ultimi anni si è ritagliata un spazio autorevole nel panorama campano lavorando solo falanghina, aglianico e piedirosso con la consulenza dell’enologo di fama internazionale Riccardo Cotarella e di giovani e preparati professionisti del territorio.

Protagonisti, insieme a il Gallicius Falanghina Galluccio Doc 2009, la nuovissima Selezione Fiorflòres 2009, il Sabus 2009 Piedirosso in purezza e il top della linea Gladius, saranno i formaggi dell’alto casertano dei Caseifici Optimum Sancti Pentri e Bellopede, oltre ai salumi del Salumificio Esperia, ed al Cioccolato “Artigianale” dell’Azienda Nudo Napoletano. Un “duello papilloso” tra prodotti enogastronomici d’eccellenza, nella accogliente e, ormai, storica Enoteca della famiglia Giannini che si svolgerà in varie tappe: un aperitivo e poi la degustazione ragionata di formaggi freschi e stagionati in abbinamento ai vini Spada, in compagnia del produttore Ernesto Spada che con sui fratello Vincenzo è alla guida della azienda situata nel Parco regionale di Roccamonfina e Foce del Garigliano. Per finire in bellezza: meditazione “dolce” con il Gladius, etichetta della azienda di Galluccio (Caserta) che, per il secondo anno consecutivo, ha ricevuto i Tre Bicchieri.

L’azienda

La Tenuta Adolfo Spada nasce nel 1973 quando l’ingegner Adolfo Spada acquista la proprietà di Galluccio (Caserta)con lo scopo di produrre vini di qualità in uno degli areali campani più vocati per la viticoltura. I 22 ettari coltivati a vigneto sono immersi nel verde del Parco regionale di Roccamonfina e Foce del Garigliano,su un dolce declivio naturale ai piedi del complesso vulcanico spento di Roccamonfina, il più antico della Campania.

Oggi Vincenzo ed Ernesto, anche loro ingegneri, succeduti al padre alla guida dell’azienda, portano avanti, dal 2001,con la consulenza di Riccardo Cotarella, firma prestigiosa dell’enologia mondiale, il progetto paterno lavorando i tradizionali vitigni campani: Aglianico, Piedirosso e Falanghina. Nascono così le cinque etichette aziendali: Gladius Aglianico Roccamonfina Igt , il Sabus Roccamonfina Igt,il Gallicius Aglianico e il Gallicius Falanghina, entrambi Galluccio Doc, e la Selezione Fiorflòres Roccamonfina Igt. Ingresso libero è preferibile prenotare per essere inseriti in lista contattando l’Enoteca Il Torchio allo (0823-386264 o scrivere a iltorchio.caserta@libero.it.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}