Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » 11 aprile 2013 Serata al Boccone Divino con la Guida alle Migliori Pizzerie. Ospite Gino Sorbillo

11 aprile 2013 Serata al Boccone Divino con la Guida alle Migliori Pizzerie. Ospite Gino Sorbillo

3 Aprile 2013 by Monica Piscitelli


I prodotti Trebulani a tavola e sulla pizza
Serata degustazione con la Guida alle Migliori Pizzerie di Napoli e della Campania. Ospite Gino Sorbillo.
Appuntamento a Il Boccon Divino di Dragoni il prossimo 11 aprile (ore 20,30) con una serata dedicata alle eccellenze del territorio casertano e la Guida alle Migliori Pizzerie di Napoli e della Campania della giornalista Monica Piscitelli.
Scopo della serata è la degustazione dei piatti dello chef Raffaele Romano, titolare del locale, e delle pizze fatte con l’impasto a mano e il lievito madre del pizzaiolo Nicola Ricciardi, entrambi realizzati con i prodotti stagionali dell’area Trebulana.
Ospite speciale, il pizzaiolo Gino Sorbillo, della nota pizzeria Sorbillo di Via Tribunali di Napoli che interpreterà con la sua esperienza l’impasto di casa Romano e gli ingredienti del territorio in un suo personale omaggio all’alto casertano.
Piatti, pizze, vini, prodotti e produttori saranno accompagnati dai commenti di Franco D’Amico, organizzatore della serata e dei giornalisti Luciano Pignataro e Monica Piscitelli.
Protagonisti – accompagnati dalla presentazione di Franco D’Amico – l’olio EVO dell’azienda Crapareccia di Tommaso Mastroianni (derivato dalle cultivar Caiazzana e Corniola da Villa S. Croce), i  Pallagrello Bianco e Nero dell’azienda Sclavia di Liberi, l’ EVO Tondello del Matese  di Giovangiacinto Paterno e altri prodotti dell’alto casertano: il Conciato Romano dell’azienda “Le Campestre” della famiglia  Lombardi  e la Mozzarella di Bufala Campana Dop del Caseificio “Il Casolare” di Mimmo La Vecchia.

Particolare importanza sarà data ai prodotti del territorio montano Trebulano,  con una produzione propria a km 0, come i pelati coltivati alla Masseria Sambuco di Maiorano di Monte, utilizzati per la Margherita STG, nonché i broccoletti e la salsiccia di nero al finocchietto tipica della zona, gli asparagi di montagna e i funghi  “Virni”, presenti nel periodo primaverile nella stessa valle montana e sul monte S. Michele, sino ai 650 metri.

La Guida alle Migliori Pizzerie di Napoli e della Campania recensisce oltre 60 locali di tutta la regione. Caserta, dopo il territorio di Napoli, è la provincia con il maggior numero di locali eccellenti. All’interno di essa si distingue l’alto casertano.
Programma della serata con le sottolineature musicali di “Sonorità napoletane”:
Parte prima:
Presentazione dell’evento e benvenuto agli ospiti – Franco D’Amico e Raffaele Romano
Presentazione della Guida alle Migliori Pizzerie di Napoli e della Campania. Con l’autrice Monica Piscitelli e Luciano Pignataro.
Entrè
Involtino di ricotta di bufala e capocollo infornato  con vellutata di broccoletti piccanti su crostino alle erbette – olio EVO Tondello e Pallagrello bianco  (aziende Paterno di Alife e Sclavia di Liberi)
Spaghetti con funghi “Virni”  e asparagi spontanei (Azienda Crapareccia olio EVO e Pallagrello bianco)
Straccetti di nero casertano con cicoria e mentuccia spontanea, ristretti al Casavecchia o Pallagrello nero (azienda Crapareccia)
Parte seconda:
L’abbinamento dell’olio e dei vini –  Vincenzo Coppola, agronomo
L’olio e i  prodotti del territorio casertano per la pizza – Franco D’Amico
Il Giropizza a Il Boccone Divino
In una notte a Dragoni –  di Gino Sorbillo
Margherita STG (San Marzano Masseria Sambuco, Mozzarella dop il Casolare, basilico e EVO Tondello abbinamento: Pallagrello Crapareccia bianco
La divina riccia con Mozzarella, Caciocavallo del Matese, cardi spontanei, olive Caiazzana di Marciano Freddo, capperi e alici di Menaica e EVO Crapareccia
abbinamento: Pallagrello bianco Sclavia
Campestre con Mozzarella, Salsiccia di nero casertano al finocchietto, pomodorini del Piennolo Casa Barone, scaglie di Conciato Romano e EVO Crapareccia
abbinamento: Pallagrello nero Sclavia
Dolce finale di Sara Cassella, titolare de Il Boccone Divino, abbinato a Elisir della Distilleria Petrone.
Costo: 23 euro. Posti limitati. Info e prenotazioni: Il Boccone Divino (Strada provinciale 330, 18, 81010 Dragoni – Caserta)  0823866016 -388 9386223.

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.060)
  • Le Migliori Pizzerie (78)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.414)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}