Dopo Ermes/Mercurio, Aphrodite/Venere, Ares/Marte, Dioniso protagonista dell’VIII edizione di “Capri, i luoghi della parola. Le parole degli dei”, è il dio Pan, divinità inquietante metà uomo e metà bestia. Pan, racconta l’Associazione La Conchiglia, promotrice dell’iniziativa, ci parla ancor oggi di quando l’uomo non era separato dalla natura, in un tutt’uno che richiama l’origine stessa del nome del dio caprino. Pan è un dio dei pastori e delle greggi. Sua patria e luogo di un suo culto speciale è l’arcadia, sui cui monti egli pascola le pecore e suona lo strumento che lui stesso ha inventato e che gli è più caro, la siringa. In genere Pan è soprattutto una voce o piuttosto uno stato d’animo: un suono che riempie il silenzio dei campi, un improvviso sbigottimento che spaura nelle ore più calde del giorno. Incontrarlo significa porsi davanti a uno smarrimento dell’anima, a un desiderio di fuggire da un pericolo senza nome.
La stessa sua fisionomia lo distingue dalla stirpe degli dèi olimpici: pan non è l’immagine perfetta di un corpo bello e armonioso, ma un essere ferino, con muso di capra, corna sulla fronte e zampe caprine, sessualmente insaziabile, violentatore di ninfe e salace come l’animale di cui riproduce la forma. Insomma, la bestia divina, così vicina agli istinti da rappresentarne la realizzazione psicologica: sessualità, impulso vitale, ira, paura, rabbia.
Il programma:
Il soffio di Pan
1 AGOSTO, ore 19.00 – Terrazza dei Giardini di Augusto, in Capri
La ragione di Panne
3 AGOSTO ore 19.00 – Grand Hotel Quisisana, sala Donna Lucia, in Capri
I suoni di Pan
8 AGOSTO ore 19.00 – Parco della Certosa di San Giacomo, in Capri
Pan lo straniero
11 AGOSTO ore 19.00 – Parco della Certosa di San Giacomo, in Capri
Il corteo di Pan
21 AGOSTO ore 18
Concerto all’Aurora
25 AGOSTO ore 6.00 (all’alba) – Zona Dentecala – piazzetta delle noci
Può un dio morire?
29 AGOSTO ore 18.30 – Parco della Certosa di San Giacomo, in Capri
Pan a Partenope
3 SETTEMBRE ore 18.00 – Piazza Edwin Cerio, in Anacapri