Campania che Vai

  • Home
  • Monica Piscitelli
  • Consulenza
  • Guida alle Migliori Pizzerie. Il libro e la App
  • Progetti solidali

Powered by Genesis

Home » Vino » Festival delle vigne metropolitane. Un week per scoprirle

Festival delle vigne metropolitane. Un week per scoprirle

13 Gennaio 2018 by Monica Piscitelli

Proseguono gli appuntamenti della seconda edizione del Festival delle Vigne Metropolitane di Napoli. Sabato 13 e domenica 14 si continua con le visite delle cantine per far scoprire al pubblico i vini prodotti nell’area metropolitana di Napoli. Sabato 13 gennaio sarà la volta di Cantine Astroni, in via Sartania 48.

Domenica 14 gennaio in programma la visita a Cantine Federiciane Monteleone, in via Antica Consolare Campana, 34. Tutte le visite inizieranno alle ore 10.00 e si concluderanno intorno alle 13.00. Il ticket di partecipazione per ogni appuntamento è di 5 euro e comprende la visita e la degustazione. Obbligatoria la prenotazione.

Il Festival delle Vigne Metropolitane di Napoli è organizzata e promossa dall’Associazione culturale Arteteca, con il contributo della Camera di Commercio di Napoli e SI Impresa, Azienda Speciale della Camera diProseguono gli appuntamenti della seconda edizione del Festival delle Vigne Metropolitane di Napoli. Sabato 13 e domenica 14 si continua con le visite delle cantine per far scoprire al pubblico i vini prodotti nell’area metropolitana di Napoli. Sabato 13 gennaio sarà la volta di Cantine Astroni, in via Sartania 48. Domenica 14 gennaio in programma la visita a Cantine Federiciane Monteleone, in via Antica Consolare Campana, 34. Tutte le visite inizieranno alle ore 10.00 e si concluderanno intorno alle 13.00. Il ticket di partecipazione per ogni appuntamento è di 5 euro e comprende la visita e la degustazione. Obbligatoria la prenotazione.

La rassegna è organizzata e promossa dall’Associazione culturale Arteteca, con il contributo della Camera di Commercio di Napoli e SI Impresa, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Napoli e in collaborazione con Ravello Creative Lab, Associazione Campi Flegrei a Tavola, Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo e Assessorato al Bilancio, al Lavoro e alle Attività Economiche, Associazione italiana sommelier – delegazione di Napoli, Istituto professionale di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera G. Rossini. Posillipo, Agnano, il Vomero e Chiaiano sono le aree maggiormente interessate dalla coltivazione di vigneti metropolitani.

Il territorio del comune di Napoli, d’altra parte, è al secondo posto in Europa, dopo Vienna, come numero di ettari destinati a vigneti. Inoltre, la zona di Napoli è una delle poche aree a livello mondiale che, grazie alla conformazione vulcanica del terreno, conserva il tipo di coltivazione a piede franco, ossia senza l’impiego della vite americana come portainnesto del vitigno della varietà coltivata. Una rarità che, in questi ultimi anni, è sempre più apprezzata da enologi ed amanti del vino, perché in grado di preservare la purezza dei vitigni e la tradizione del metodo di coltivazione. Commercio di Napoli e in collaborazione con Ravello Creative Lab, Associazione Campi Flegrei a Tavola, Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo e Assessorato al Bilancio, al Lavoro e alle Attività Economiche, Associazione italiana sommelier – delegazione di Napoli, Istituto professionale di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera G. Rossini. Posillipo, Agnano, il Vomero e Chiaiano sono le aree maggiormente interessate dalla coltivazione di vigneti metropolitani. Il territorio del comune di Napoli, d’altra parte, è al secondo posto in Europa, dopo Vienna, come numero di ettari destinati a vigneti. Inoltre,

la zona di Napoli è una delle poche aree a livello mondiale che, grazie alla conformazione vulcanica del terreno, conserva il tipo di coltivazione a piede franco, ossia senza l’impiego della vite americana come portainnesto del vitigno della varietà coltivata. Una rarità che, in questi ultimi anni, è sempre più apprezzata da enologi ed amanti del vino, perché in grado di preservare la purezza dei vitigni e la tradizione del metodo di coltivazione.

Archiviato sotto:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Campagna che vai (1)
  • Divagando (3.028)
  • Le Migliori Pizzerie (68)
  • Napoli news (2)
  • Non solo Wine and Food (137)
  • Notizie Donne del Vino (36)
  • Vino (1.406)
Instagram
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Start Media
Web Agency
slowfood